L’ufficio inclusione e accessibilità dell’Università dove farai il Test si occupa di valutare le certificazioni e di assegnare eventuali supporti per lo svolgimento del test.
Secondo la normativa, i supporti a disposizione potrebbero essere:
- tempo aggiuntivo
- tutor lettore, che ti affiancherà nella lettura del test: può essere un familiare (presente nella tua stanza durante il test) oppure una persona da remoto (messa a disposizione dall’università)
- calcolatrice non scientifica, integrata nel software in cui svolgerai il test
- testo ingrandito e/o alto contrasto
- PDF accessibile
- postazione dedicata (se il test è all’università)